Programme Committee

Conferenza GARR 2023

Comitato di programma

Claudio Allocchio  GARR

Claudio Allocchio  GARR

Claudio Allocchio  GARR

Claudio Allocchio ha studiato Astrofisica e Fisica delle Particelle Elementari all'Università di Trieste, ma anche musica (Pianoforte) al Conservatorio. Nel 1985 ha iniziato ad occuparti di reti di calcolatori presso il CERN, ritornando a Trieste nel 1988. È stato uno dei fondatori del GARR, ed ha diretto il progetto COSINE Mail Gateway Services all'inizio degli anni '90, realizzando il primo servizio globale di mail.
Per 11 anni è stato anche il presidente della Naming Authority Italiana (organismo che ha regolato il dominio ".it") ed ora fa parte del Comitato di Indirizzo del "Registro .it".

Membro di IETF dal 1991, è ora il responsabile dell'Applications Area Directorate. Al GARR è il Coordinatore per il Servizi Applicativi Avanzati, ed uno dei creatori di LOLA, il sistema di videoconferenza ultraveloce. Claudio Allocchio è stato premiato alla TNC19 con la medaglia d’onore dalla Vietsch Foundation: importante riconoscimento internazionale per il contributo di idee e innovazioni nel campo del networking.

Claudio Allocchio studied Astrophysics and Physics of Elementary Particles at the University of Trieste, but also music (piano) at the Conservatory. In 1985 he began to deal with computer networks at CERN, returning to Trieste in 1988.
He was a founder of GARR Network, and directed the project COSINE Mail Gateway Services in the early 90s, creating the first e-mail global service. For 11 years he was also the president of the Italian Naming Authority (body that regulated the ".it" domain) and is now part of the Address Committee of the "Registro.it".

Member of IETF since 1991, he is now in charge of the Application Area Directorate. At GARR is the Coordinator for Advanced Application Services, and one of the creators of LoLA, the ultra-fast videoconferencing system. In 2019 Allocchio was awarded at TNC19 with the Vietsch Foundation Medal of Honor for the demonstrated achievements and long-lasting benefit he contributed to the research and education networking community throughout his career.

Claudia Battista    GARR

Claudia Battista     GARR

Claudia Battista    GARR

Claudia Battista è Direttrice del Consortium GARR dal Novembre 2022. Ha conseguito la laurea in Fisica all'Università di Roma Sapienza nel 1987, con una tesi sperimentale presso i laboratori nazionali di Frascati dell'INFN. Da allora si occupa di reti di trasmissioni dati, partecipando attivamente alla progettazione e realizzazione della Rete GARR.

Cura nel tempo l’evoluzione dell’infrastruttura di rete che risponde alle specifiche esigenze della ricerca scientifica e dell’intera comunità accademica e di ricerca in Italia. Tra il 2013 e il 2016 ha coordinato il progetto di potenziamento strutturale GARR-X Progress, che ha attivato un’infrastruttura di rete interamente in fibra ottica e basata su tecnologie di networking all’avanguardia, nelle quattro Regioni della Convergenza. Ha coordinato la partecipazione del GARR ai progetti per la realizzazione ed evoluzione della rete della ricerca europea GÉANT e ai progetti per la realizzazione della rete di interconnessione delle reti accademiche e di ricerca dei paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo (EUMEDConnect).

È Vice Rappresentante (Deputy) per la rete GARR negli organi societari della GÉANT Association (in precedenza in quelli di TERENA e DANTE), l’associazione delle Reti della Istruzione e della Ricerca in Europa che promuove e coordina attività di ricerca e sviluppo relative alle tecnologie di rete e al loro dispiegamento nell’ambiente accademico e di ricerca e che decide le strategie di sviluppo e di gestione della rete europea GÉANT.

Elis Bertazzon    GARR

Elis Bertazzon     GARR

Elis Bertazzon    GARR

Debora Berti   Università di Firenze

Debora Berti   Università di Firenze

Debora Berti   Università di Firenze

Prorettore alla Ricerca, Università di Firenze

Alessandro Brunengo    INFN

Alessandro Brunengo     INFN

Alessandro Brunengo    INFN

Simonetta Buttò    ICCU

Simonetta Buttò    ICCU

Simonetta Buttò    ICCU

Simonetta Buttò (Roma 1957), laureata in Letteratura italiana e specializzata in Filologia moderna e in Codicologia ha diretto la Biblioteca universitaria di Genova, la Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma, la Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli e dal maggio 2015 dirige l’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche. A partire dal 1998 è stata docente in diverse università italiane, fra cui L’Aquila, Pisa, Siena, Roma (Scuola di Specializzazione in Beni Archivisti e Librari della Sapienza e Scuola di Alta Formazione dell’Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario del MiBAC). Direttore responsabile di «DigItalia: rivista del digitale nei beni culturali», è socio corrispondente dell’Istituto Nazionale di Studi Romani e socio del Centro Nazionale di Studi Leopardiani, rappresentante del MiBACT in seno al Consiglio Direttivo dell'Accademia Lancisiana e componente del Comitato scientifico e di lettura della collana “Pagine diverse” dell’editore Pacini di Pisa. Nel 2018 è stata insignita del Premio Giambattista Gifuni per la diffusione del libro e della lettura.

Simonetta Buttò (Rome 1957), graduated in Italian Literature and specialized in Modern Philology and in Codicology. She was the Director of the University Library of Genoa, of the Library of Modern and Contemporary History in Rome, of the National Library "Vittorio Emanuele III" in Naples and from May 2015 she directs the Central Institute for the unique catalog of Italian libraries and for bibliographic information (ICCU). Since 199,8 she has been a lecturer in several Italian universities, including L'Aquila, Pisa, Siena, Rome (Specialization School in Archivist Heritage and Libraries of "La Sapienza" and Higher Education School of the Central Institute for Restoration and Conservation of the Archival Heritage and Librarian of MiBAC). Editor in charge of «DigItalia: digital magazine in cultural heritage», she is a corresponding member of the National Institute of Roman Studies, a member of the National Center for Leopardian Studies,a representative of the MiBACT in the Board of the Lancisian Academy, and member of the Scientific Committee and reading of the "Pagine diverse" series by Pacini publisher of Pisa. In 2018 she was awarded the Giambattista Gifuni Prize for the diffusion of books and reading.

Stefano Cacciaguerra    INGV

Stefano Cacciaguerra    INGV

Stefano Cacciaguerra    INGV

Stefano Cacciaguerra, Ph. D in Informatica, Master in Management of Research, Innovation and Technology e Laurea in Scienze dell’informazione, Primo tecnologo INGV. Responsabile del Laboratorio di Informatica presso la Sezione di Bologna, partecipa all’Associazione Big Data, International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development ed è rappresentante INGV nella Italian Computing and Data Infrastructure. Come Tecnologo si è occupato di amministrazione di sistemi, reti di calcolatori e sicurezza, sistemi di storage e banche dati, calcolo parallelo in ambito scientifico, disaster recovery, virtualizzazione e cloud.

Stefano Cacciaguerra, Ph. D in Computer Science, Master in Management of Research, Innovation and Technology and Degree in Computer Science, Senior INGV technologist. Head of the Computer Science Laboratory situated in Bologna, he participates in the Big Data Association, in International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development and INGV delegate to Italian Computing and Data Infrastructure. Involved in systems administration, computer networks and security, storage systems, parallel computing in the scientific field, disaster recovery, virtualization and cloud.

Mauro Campanella    GARR - CHAIRMAN

Mauro Campanella    GARR - CHAIRMAN

Mauro Campanella    GARR - CHAIRMAN

Laureato in Fisica a Milano nel 1985. Ha gestito sistemi di calcolo e rete presso l’INFN ed ha partecipato alla creazione e sviluppo della rete della ricerca italiana (Consortium GARR) in cui e’ attualmente coordinatore dell'attività di ricerca e sviluppo internazionale. Ha sempre collaborato a progetti internazionali, in particolare alla creazione delle varie generazioni della dorsale europea della ricerca (GEANT) ed ai suoi servizi. Attualmente si occupa di innovazione in GÉANT e partecipa al progetto GARR-T.

Massimo carboni   GARR

Massimo carboni   GARR

Massimo carboni   GARR

Massimo Carboni si è laureato in Fisica all'Università degli Studi di Roma La Sapienza e da oltre 20 anni si occupa di calcolo e reti. Nell'ambito del calcolo scientifico, dagli anni 90 si è occupato della transizione dai sistemi di calcolo proprietari a quelli aperti (Unix). Durante questo periodo ha partecipato allo sviluppo di simulazioni software di tipo Montecarlo per la fisica nucleare e subnucleare (HEMAS, FLUKA). Dalla fine degli anni 90 svolge la propria attività nell'ambito del networking acquisendo una notevole esperienza nel campo delle reti ottiche, delle reti a pacchetto e su tematiche infrastrutturali collegate alle reti trasmissive. È stato responsabile della progettazione della rete GARR-G (2002) e successivamente di GARR-X (2009). È stato il coordinatore tecnico del progetto GARR-X Progress (2013-16). Nell'ambito dell'evoluzione di rete europea GEANT ha fatto parte del team di esperti che ha disegnato, progettato l'attuale rete paneuropea Géant. Attualmente è coordinatore del dipartimento Infrastruttura del GARR e coordinatore del gruppo di Innovazione (progetto ELISA).

Massimo Carboni graduated in Physics at the University of Rome La Sapienza and has been working in computing and networking for over 20 years. In the field of scientific computing, since the 1990s he has been involved in the transition from proprietary to open (Unix) computing systems. During this period he participated in the development of Montecarlo-type software simulations for nuclear and subnuclear physics (HEMAS, FLUKA). Since the end of the 90's he has been working in the networking field gaining considerable experience in the field of optical networks, packet networks and about infrastructure issues related to transmission networks. He was responsible for the design of the GARR-G network (2002) and subsequently of GARR-X (2009). He was the technical coordinator of the GARR-X Progress project (2013-16). As part of the evolution of the European network GEANT he was part of the team of experts who designed, engineered the current pan-European network Géant. He is currently coordinator of the GARR Infrastructure Department and coordinator of the Innovation Group (ELISA project).

Raffaele Conte    CNR

Raffaele Conte     CNR

Raffaele Conte    CNR

Laureato in "Scienze dell'Informazione" nel Dicembre 1996 presso l'Università degli Studi di Pisa è, dal 2000, nel Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) come tecnologo presso l'Istituto di Fisiologia Clinica, dove si è occupato di integrazione di sistemi informatici e amministrazione di sistemi Unix e servizi di rete, con particolare interesse ai problemi di sicurezza dei dati ed alla gestione delle identità digitali. Successivamente ha ricoperto l'incarico di Responsabile dei Sistemi Informativi e dell'Infrastruttura di Rete dell'Istituto e le sue sezioni remote. L'esperienza maturata nella progettazione e sviluppo di un sistema informativo per la conduzione di programmi di Valutazione Esterna di Qualità in Medicina di Laboratorio ha consentito la creazione nell'ottobre del 2006 di "QualiMedLab", spin-off del CNR, di cui insieme all'ente, ad altri ricercatori e soci privati, è stato fondatore. Dal 2006 è stato impegnato nel progetto e nella successiva creazione della Federazione IDEM GARR (l'infrastruttura nazionale di autenticazione e autorizzazione per gli enti di ricerca e le Università) inizialmente come membro del Comitato di Gestione e successivamente, fino a febbraio del 2013, come coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico. È stato, per IFC-CNR, responsabile scientifico di progetti ricerca nel campo dell'ICT applicata alla medicina e sanità (Medical360, POR CrEO FESR 2007-2013; DAHFNE, POR CrEO FESR 2007-2013; AdriHealthMob, IPA Adriatic Cross Border Program 2007-2013, inGene e InGene 2.0 , Bando FAS Salute Regione Toscana ed altri). Dall'Ottobre 2020, come primo tecnologo, è il Responsabile per la Protezione dati del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Andrea Dell'Amico    CNR

Andrea Dell'Amico    CNR

Andrea Dell'Amico    CNR

Andrea Dell'Amico è un sistemista che gestisce infrastrutture informatiche basate su software open source dalla prima metà degli anni '90. Dopo diversi anni di attività nel settore privato, dal 2013 fa parte dell'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione del CNR.

Andrea Dell'Amico is a systems administrator that manages free software based computing infrastructures since the early '90s. After some decades in the private sector he is now part of the Institute of Information Science and Technologies, affiliated to the National Research Council (CNR).

Giuseppe De Marco    Dipartimento per la Trasformazione Digitale

Giuseppe De Marco    Dipartimento per la Trasformazione Digitale

Giuseppe De Marco    Dipartimento per la Trasformazione Digitale

Appassionato di GNU/Linux e FLOSS sin dai tempi del floppy, vive la sua passione lavorando come sistemista e tecnico di rete, esperienze grazie alle quali collabora con la redazione di Linux Magazine ancora prima di completare gli studi Liceali. Nel 2010 trova impiego come Sviluppatore di software per la Pubblica Amministrazione dove promuove e adotta il linguaggio di Programmazione Python. Attualmente lavora per il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri occupandosi perlopiù delle Identità Digitali Nazionali SPID e CIE id, riveste inoltre il ruolo di esperto all'interno della delegazione italiana per eIDAS 2.0 e contribuisce ad alcuni nuovi standard OpenID e OAuth2.

GNU/Linux and FLOSS passionate since the days of the floppy, he lives his passion working as a system administrator and network technician, experiences thanks to which he collaborates with the editorial staff of Linux Magazine even before completing his high school studies. In 2010 he found employment as a software developer for the Public Administration where he promotes and adopts the Python programming language. Currently he works for the Department for digital transformation of the Precidency of the Council of the Ministers dealing mostly with the National Digital Identities SPID and CIE id, he also works as expert within the Italian delegation for eIDAS 2.0 and contributes on some new OpenID and OAuth2 standards.

Sara Di Giorgio   GARR

Sara Di Giorgio   GARR

Sara Di Giorgio   GARR

Monica Forni   Università di Bologna

Monica Forni    Università di Bologna

Monica Forni   Università di Bologna

Professore associato di Fisiologia Veterinaria dal 2001. Si occupa prevalentemente di biologia delle cellule vascolari studiando le basi molecolari della fisiologia dello stress cellulare mediante modelli animali in vivo, in vitro ed ex vivo. Ha coltivato un particolare interesse per gli aspetti gestionali e di qualità della didattica e della ricerca e con questo una attenzione alla riproducibilità con particolare riferimento alle ricerche basate sull'utilizzo di animali sperimentali.

Sabato Mellone   IRCCS Rizzoli e Università di Bologna

Sabato Mellone    IRCCS Rizzoli e Università di Bologna

Sabato Mellone   IRCCS Rizzoli e Università di Bologna

Gabriella Paolini    GARR

Gabriella Paolini    GARR

Gabriella Paolini    GARR

Coordina le attività di Training e E-Learning del GARR, la rete nazionale a banda ultralarga dedicata alla comunità dell’istruzione e della ricerca. Coordina le attività di GARR nel progetto europeo “UP2University”. Ha coordinato le attività del progetto di formazione “Progress in training” e si occupa dei rapporti con la comunità di scuole collegate alla rete GARR. Si occupa inoltre di alfabetizzazione digitale sia in ambito lavorativo che in azioni di volontariato personale.

In particolare ha curato l’iniziativa Conoscere Internet, realizzata da GARR in collaborazione con l’Associazione Assoprovider. È un tecnico informatico e di telecomunicazioni, una appassionata di arte e spettacolo e una mamma.

Claudio Pisa   GARR

Claudio Pisa   GARR

Claudio Pisa   GARR

Claudio Pisa fa parte del Dipartimento di Calcolo e Storage Distribuito di GARR dove è coinvolto nella progettazione, sviluppo e gestione di infrastrutture di virtualizzazione e servizi cloud. Si è laureato in Ingegneria Informatica presso l'Università Roma Tre ed ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l'Università di Roma "Tor Vergata" nel 2013, trascorrendo il 2012 come visitatore in Irlanda presso la Maynooth University. Ha lavorato nel settore R&D sia in ambiente accademico che industriale, partecipando a diversi progetti europei nei domini delle reti di calcolatori, cloud/edge computing e sicurezza informatica. Ha anche esperienza come insegnante in corsi universitari, soprattutto di programmazione. È inoltre attivo nelle comunità del software libero e aperto e delle reti comunitarie.

Federica Tanlongo   GARR

Federica Tanlongo   GARR

Federica Tanlongo   GARR

Laureata in Filosofia, ha un Master di secondo livello in Gestione e Progettazione per l'Editoria e la Comunicazione Multimediale conseguito presso l'Università la Sapienza. È con il GARR dal 2004 dove coordina l'unità di Relazioni Esterne e Comunicazione. Esperta di comunicazione tradizionale, web e multimediale e divulgazione tecnico-scientifica, ha partecipato a numerosi progetti internazionali occupandosi sia di aspetti di comunicazione e formazione che manageriali.

Sabrina Tomassini    GARR

Sabrina Tomassini    GARR

Sabrina Tomassini    GARR

Davide Vaghetti    GARR

Davide Vaghetti    GARR

Davide Vaghetti    GARR

Experienced Head Of Service Management with a demonstrated history of working in the computer networking industry. Skilled in Python Programming Language, Bash, Java, HTML, and Software Development. Strong operations professional with a Postgraduate diploma focused in Internet Technology from Università di Pisa.

Simona venuti    GARR

Simona venuti    GARR

Simona venuti    GARR

Security manager presso il Consortium GARR. Dal 2007 lavora presso il GARR-CERT (Computer Emergency Response Team - https://www.cert.garr.it) del Consortium GARR, il fornitore della rete alle università e agli enti di ricerca italiani. Il suo compito è sviluppare sistemi di automazione nella segnalazione e gestione degli incidenti informatici e fare ricerca nell'ambito delle nuove minacce informatiche, cybersecurity, sistemi di monitoraggio, difesa e contenimento. Parte fondamentale del proprio lavoro è stabilire una rete di relazioni con i CERT nazionali dell'unione europea ed extra-europea, esperti di sicurezza, CERT aziendali e di provider italiani e stranieri, per condividere esperienze, studi, soluzioni, e soprattutto per stabilire relazioni di fiducia reciproca nell'eventualità di gestione congiunta di incidenti informatici che coinvolgano più CERT.

Security Manager at Consortium GARR Since 2007 she has been working in GARR-CERT (Computer Emergency Response Team - https://www.cert.garr.it) for GARR, the network supplier to Italian universities and research institutions. Her task is to develop automation systems in the reporting and management of security incidents and to do research in the field of new security threats, information security, monitoring, defense and containment systems. A fundamental part of her work is to establish a network of relationships with national CERTs of the European and non-European Union, security experts, corporate CERTs and CERTs from Italian and foreign ISP providers, to share experiences, studies, solutions, and above all to establish relationships of mutual trust in the eventuality of joint management of IT incidents involving multiple CERTs.

Carlo Volpe    GARR

Carlo Volpe    GARR

Carlo Volpe    GARR

Carlo Volpe fa parte, dal 2007, dell'Ufficio Comunicazione del GARR dove lavora alle attività di comunicazione istituzionale e di relazione con gli utenti. Si occupa in particolare di relazioni con i media, ideazione e progettazione grafica di materiali informativi e promozionali, nonché di web writing, social media e di organizzazione di eventi istituzionali.

 

 

Print Email